L'Ortica (Urtica dioica L.) è una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Urticaceae ed è originaria dell'Europa.
L'Ortica è da sempre usata nella medicina naturale per le sue proprietà: diuretiche, depurative, uricolitiche, antiinfiammatorie e stimolanti. E’ uno degli ingredienti fondamentali delle tisane diuretiche e per ridurre la ritenzione idrica. L'Ortica trova quindi impiego per uso interno nella prevenzione e trattamento di stati infiammatori delle vie urinarie, malattie reumatiche, gotta, litiasi renali ed ipertrofia prostatica. Viene utilizzata come ricostituente e rimineralizzante. L’Ortica è una delle piante utilizzate per la Tisana Drenante Sanedia
1 Commento
La Yerba Mate (o più comunemente Mate) è una pianta dalla quale, per infusione delle foglie, si ricava la bevanda nota come tè Mate. La Yerba Mate ha proprietà diuretiche, svolge una azione antiossidante ed è un ottimo antifame dall'effetto saziante. Proprio per questo ultimo effetto in erboristeria è comunemente utilizzata come supporto a diete dimagranti.
Yerba Mate (nome scientifico: Ilex paraguariensis), detto anche Erva Mate o Cimarrón, è un albero sempreverde, appartenente alla famiglia delle Aquifoliacee. Originario del Brasile e del Paraguay, è diffuso anche in altre regioni del Sudamerica. È un albero di dimensioni notevoli che può crescere fino a 20 m di altezza. I fiori sono raggruppati in piccoli mazzi, mentre le foglie sono isolate, coriacee, lucenti e dentellate. I frutti sono delle bacche rossastre. Le foglie di Mate sono uno degli ingredienti della Tisana Snellente Sanedia La liquirizia, Glycyrrhiza glabra, è una pianta perenne della famiglia delle Leguminosae. Utilizzata come digestivo, espettorante e antinfiammatorio, è molto utile nella cura della tosse, del mal di gola e dell'acidità gastrica. Per quest’ultima proprietà è molto spesso usata in tisane digestive.
Alcune curiosità sulla liquirizia: Il nome liquirizia deriva da due parole greche, “glykys” che significa dolce e “rhiza” che sta per radice. Conosciuta sin dall'antichità per il gusto delizioso e per le proprietà medicamentose, la liquirizia era citata da Ippocrate, utilizzata da Napoleone per calmare i dolori allo stomaco prima delle battaglie, fu trovata nel corredo funebre di Tutankamon e negli ospedali francesi veniva unita a orzo e gramigna per preparare tisane salutari.Gli effetti benefici di questa radice ne fecero per lungo tempo un prodotto esclusivo e piuttosto costoso delle farmacie. In Italia fu solo dopo il 1930 che la liquirizia trovò il suo posto nel mercato dolciario sotto forma di pastiglia acquistabile in pasticceria o in tabaccheria (per le proprietà antiinfiammatorie utili alla gola dei fumatori). La liquirizia è uno degli ingredienti della Tisana Digestiva Sanedia L’ Anice è una pianta originaria dell' Oriente, è coltivata in gran parte del territorio Europeo, in Medio Oriente, India, Nord-Africa. Per quanto riguarda l'Italia, l'anice verde cresce spontaneamente in Sicilia e le coltivazioni sono concentrate maggiormente in Emilia e Toscana.
L’Anice è un regolatore della digestione, antispasmodico e carminativo, è inoltre sudorifero ed espettorante, grazie a tali caratteristiche è usato in tisane che stimolino la digestive o riducano i “bruciori” di stomaco. I principia attivi della pianta si trovano nel frutto. L’Anice Verde in frutti è uno degli ingredienti della Tisana Digestiva di Sanedia. L’inulina grazie alla sua capacità di favorire la digestione e regolarizzare la funzionalità intestinale, è un ingrediente tipico di molti integratori alimentari ed in particolare tisane lassative
L’inulina è una fibra con la capacità di elevare la percentuale di Bifidobacteria nella flora microbica intestinale, diminuendo contemporaneamente la densità di batteri nocivi. L'inulina è presente nei tuberi di topinambur, nelle radici di scorzonera ma soprattutto nella Cicoria. La Cicoria una pianta selvatica erbacea della famiglia delle asterace (nome botanico Cichorium intybus). È originaria di Europa, Asia e Africa del Nord ma oggi si trova anche in Nord America e viene spesso coltivata. Da un punto di vista chimico l'inulina è un polimero glucidico con peso molecolare minore dell'amido (circa 5000 Da), poco solubile in acqua e totalmente accumulato nei vacuoli. Trattasi del polimero del β-D-fruttosio, dove i monomeri sono uniti con legami β-1,2-glicosidici. L’inulina da cicoria è uno degli ingredienti utilizzati nella Tisana Regolarità di Sanedia La Senna è probabilmente l'erba lassativa più largamente utilizzata nelle preparazioni erboristiche. Appartiene alla classe dei lassativi naturali, chiamata antrachinonica, se ne utilizzano le foglie, normalmente assunte per via orale tramite una tisana.
Il genere Senna è collocato tipicamente all'interno della famiglia delle Leguminose, della sottofamiglia delle Cesalpinioidee e della tribù delle Cassieae. Al genere Senna vengono attribuite oltre 270 specie; il genere è molto affine al genere Cassia, tanto che l'attribuzione di diverse specie all'uno o all'altro genere è spesso oggetto di controversie tra gli studiosi. La Senna è uno degli ingredienti utilizzati nella Tisana Regolarità di Sanedia |
AutoreScrivi qualcosa su di te. Non c'è bisogno di essere fantasiosi, basta una panoramica. Archivi
Settembre 2019
Categorie |